logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Flero

Flero

Sito Istituzionale:

www.comune.flero.bs.it

DATI GENERALI

INDICATORI DEL COMUNE

Dati Generali

MUNICIPIO
Comune di Flero
Piazza IV Novembre 4
25020 Flero BS
Dati utili Codice ISTAT: 017072
Codice Catasto: D634
Codice Fiscale: 00869010173
DATI GEOGRAFICI
Altitudine 104 m s.l.m.
(min 95 – max 109)
Misura espressa in metri sopra il livello del mare del punto in cui è situata la Casa Comunale, con l’indicazione della quota minima e massima sul territorio comunale
Coordinate Geografiche
sistema sessagesimale
45° 29′ 0,60” N
10° 10′ 28,20” E
sistema decimale
45,4835° N
10,1745° E
Le coordinate geografiche sono espresse in latitudine Nord (distanza angolare dall’equatore verso Nord) e longitudine Est (distanza angolare dal meridiano di Greenwich verso Est).
I valori numerici sono riportati utilizzando sia il sistema sessagesimale DMS (Degree, Minute, Second), che il sistema decimale DD (Decimal Degree
CLASSIFICAZIONE SISMICA E CLIMATICA
Pericolosità sismica 3 Zona con pericolosità sismica bassa, che può essere soggetta a scuotimenti modesti.
L’Italia è suddivisa in zone sismiche con 4 classi di pericolosità:
– Zona 1 (alta): PGA ≥ 0,25 g
– Zona 2 (media): 0,15 ≤ PGA < 0,25 g
– Zona 3 (bassa): 0,05 ≤ PGA < 0,15 g
– Zona 4 (molto bassa): PGA ≤ 0,05 g
(dove PGA indica il picco di accelerazione gravitazionale)
Classificazione sismica indicata nell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 327/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle Regioni.
Zona climatica E Periodo di accensione degli impianti termici: dal 15 ottobre al 15 aprile (14 ore giornaliere), salvo ampliamenti disposti dal Sindaco.
L’Italia è divisa in sei zone climatiche (A,B,C,D,E,F) che variano in funzione dei gradi-giorno (GG) associati al territorio comunale.
D.P.R. n. 412 del 26 agosto 1993, tabella A e successive modifiche ed integrazioni.
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
Stato attuazione Adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 36 del 29/09/2011.
Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 24/03/2012.
Link documenti PGT (sito regione e/o Comune) www.cartografia.regione.lombardia.it/pgtweb/

PGT Comune Flero

Indicatori del Comune

DATI RACCOLTI
– Indicatori di contesto
– Acqua
– Politiche urbanistiche
– Energia
– Rifiuti

Ecco gli indicatori raccolti a partire dal 2001 (dove presenti) fino al 2011 riguardanti il Comune in oggetto.

Tali dati, raccolti da autorevoli fonti ed opportunamente verificati, sono un indispensabile strumento per scoprire fenomeni altrimenti non osservabili, per stimare e valutare i fenomeni ambientali, per supportare le Amministrazioni Comunali nelle decisioni politiche e per informare i cittadini sullo stato dell’ambiente in cui vivono.

SCARICA LA SCHEDA ( PDF)

QUALITA’ DELL’ARIA
Campagna di monitoraggio
Estate
23 agosto – 6 settembre 2011

La durata dei campionamenti è stata di 12 giorni.

Sono stati ricercati: particolato fine (PM10), particolaro respirabile (PM2.5), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ossidi di azoto (NOx), benzene ed i vari parametri metereologici.

SCARICA LA SCHEDA ( ZIP)

Campagna di monitoraggio
Inverno
25 gennaio – 2 febbraio 2012

La durata dei campionamenti è stata di 12 giorni.

Sono stati ricercati: particolato fine (PM10), particolaro respirabile (PM2.5), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ossidi di azoto (NOx), benzene ed i vari parametri metereologici.

SCARICA LA SCHEDA ( ZIP)

VIABILITA’
Campagna di monitoraggio
Estate
23 agosto – 25 agosto 2011

Il presente rilievo è stato effettuato con il posizionamento di apparecchiature con rilevazione magnetica della durata di 3 giorni continuativi feriali.

Sono stati monitorati: il numero di veicoli (traffico giornaliero medio omogeneizzato, TGMO), le velocità medie e la composizione del flusso per classi di lunghezza dei veicoli.

SCARICA LA SCHEDA ( PDF)

Campagna di monitoraggio
Inverno
20 dicembre – 22 dicembre 2011

Il presente rilievo è stato effettuato con il posizionamento di apparecchiature con rilevazione magnetica della durata di 3 giorni continuativi feriali.

Sono stati monitorati: il numero di veicoli (traffico giornaliero medio omogeneizzato, TGMO), le velocità medie e la composizione del flusso per classi di lunghezza dei veicoli.

SCARICA LA SCHEDA ( PDF)

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia