logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Monitoraggi / Energia

Energia

L'idea

L’efficienza energetica è un elemento essenziale nel garantire politiche sostenibili per la protezione dell’ambiente e del clima in Europa. Le Amministrazioni Comunali grazie alla loro vicinanza alla popolazione possano fungere da mediatori nel sensibilizzare i cittadini in relazione alle tematiche ambientali ed energetiche. I comuni investono localmente in questo settore e, grazie a processi legislativi innovativi, possono contribuire ad incentivare le misure per il risparmio energetico nel settore pubblico e privato. Al contempo operano investimenti a medio e lungo termine con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità nella catena del valore aggiunto.

Per questo è nata l’idea di creare uno “sportello energia online” dove i cittadini possono chiedere informazioni e molto altro.

Promuovere l’efficienza energetica negli edifici’ (ottobre 2016),  la guida redatta da IEFE Bocconi ed il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, a cui Fondazione Cogeme aderisce, è uno strumento aggiornato e si rivolge principalmente agli amministratori locali e ai funzionari delle Pubbliche Amministrazioni e delinea un percorso pratico a tappe, in cui vengono analizzati e spiegati in modo semplice ed esauriente i principali strumenti per progettare, attuare, finanziare e gestire nel migliore dei modi interventi di efficientamento energetico degli edifici.

  • Scaricala qua gratuitamente

Il Patto dei Sindaci

L’Unione Europea ha adottato il 09 Marzo 2007 il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e del 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile suò totale del mix energetico

Questo obiettivo, sintetizzato dallo slogan “20-20-20”, deve essere perseguito soprattutto attraverso politiche ed interventi a livello locale: i Comuni hanno infatti la possibilità di agire in modo diretto e mirato su alcuni settori decisivi, quali il comparto edilizio e quello dei trasporti.
A questo proposito, il 29 Gennaio 2008, la Commissione Europea ha lanciato il “Patto dei Sindaci” (Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.

Questa iniziativa, su base volontaria, impegna quindi i Comuni europei a predisporre un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), ovvero un sistema di politiche e azioni locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi su risparmio energetico e uso razionale dell’energia.

Gli obiettivi ed il campo di azione dell’iniziativa si sono progressivamente estesi nel corso del tempo. Nel 2015, dopo la fusione con l’iniziativa gemella Mayors Adapt, ha avuto avvio il nuovo Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia (PAESC), agli obiettivi di mitigazione si sono aggiunti quelli nell’ambito dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Nel 2016, l’iniziativa europea si è unita al Compact of Mayors, dando vita al Patto Globale dei Sindaci per il Clima e l’Energia, il più grande movimento di enti locali impegnati sul cambiamento climatico. Ad oggi il Patto riunisce più di 10.000 aderenti, provenienti da 53 Paesi, coinvolgendo circa 300 milioni di persone.

I firmatari del Patto assumono l’impegno di raggiungere e superare gli obiettivi dei propri Paesi su clima ed energia (per l’Europa la riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 40% entro il 2030), adottando un approccio integrato per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico.

Per le sue singolari caratteristiche – essendo l’unico movimento di questo genere a mobilitare gli attori locali e regionali ai fini del perseguimento degli obiettivi dell’Unione europea- il Patto dei sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale modello di governance multi livello.

Consulta il sito dedicato ai progetti coordinati dalla Fondazione Cogeme: pattodeisindaci.cogeme.net

Il Patto dei Sindaci

  • I periodo: finanziato dal BANDO CARIPLO
    – Durata: da 30/11/2012 al 31/11/2013
    – 
    Suddivisione in due fasi:
     Fase 1 – Istruttoria Patto dei Sindaci
    Fase 2 – Inventario delle emissioni di CO2, redazione e adozione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
  • II periodo impegno POST-FINANZIAMENTO
    – 
    Durata: da 31/11/2012 al 31/11/2015
    – 
    Suddivisione in due fasi:
    Fase 3 – Implemenatazione PAES
    Fase 4 – Monitoraggio e revisione PAES

Bando Cariplo: scheda riepilogativa progetto “Energie in Rete”

Il ruolo della Fondazione

FONDAZIONE COGEME ONLUS “COVENANT SUPPORTER”

Da Marzo 2012 (Partnership agreement between directorate general for Energy of the European Commission and Fondazione Cogeme, Prot. ener.3.(2012)367008 del 27/03/2012), la Fondazione Cogeme è “Covenant Supporter” del Patto dei Sindaci, grazie ad un accordo con la Dirazione generale per l’Energia dell’UE, con il compito di diffondere e sostenere gli Enti locali nelle attività previste dal Patto dei Sindaci, nonchè facilitare lo scambio di esperienze circa la sua efficace attuazione.

Nel territorio dell’Ovest bresciano, coincidente approssimativamente con il Bacino imbrifero del fiume Oglio, in cui la Fondazione Cogeme, che comprende oltre 100 Comuni, sono presenti, in modo frammentario, 12 raggruppamenti di Comuni, o singoli enti locali, che hanno aderito al Patto dei Sindaci.
Pur essendo apprezzabili la sensibilità e l’azione amministrativa dei singoli Comuni del bacino dell’Oglio rispetto alle politiche energetiche sostenibili, sono oltre 50 i Comuni che hanno già aderito al Patto dei Sindaci, si coglie, nella percezione comune e nelle attività svolte, una mancanza di condivisione territoriale ampia di queste iniziative, che hanno in sè grandi potenzialità per orientare livelli di poitiche più alti e di incidere in modo più determinante anche negli stili di vita.

E’ carente un livello superiore di coordinamento, per quanto minimo, di scambio di informazioni e buone pratiche, nonostante proprio le politiche energetiche richiedano, al fine di essere efficaci, una visione la più possibile ampia e condivisa.

La Fondazione Cogeme, in quanto “Supporter” del Patto dei Sindaci, intende farsi portavoce di questa esigenza promuovendo, nell’ambito del percorso, momenti e attività più o meno informali, e meglio specificate nel progetto, per dare, da un lato, un legittimo riconoscimento ai Comuni “virtuosi” che hanno già scelto la strada del Patto dei Sindaci, favorendo così un processo di “contaminazione positiva territoriale” e, dall’altro, non disperdere e, anzi, valorizzare e far circolare il rilevante patrimonio in termini di esperienze e buone pratiche già in calendario nei Comuni.

  • Fondazione Cogeme e Patto dei Sindaci
  • Fondazione Cogeme “Covenant Supporter”

I Comuni

I firmatari del bacino dell’Oglio

Sportello Energia Online

Lo Sportello Energia online mette a disposizione dei cittadini alcuni strumenti informativi sui vantaggi derivanti dall’adozione di misure di efficientamento energetico. Attraverso tale servizio, è inoltre possibile ricevere informazioni circa gli incentivi economici disponibili sia a livello nazionale che a livello locale. 
Il servizio rientra tra le attività proposte nel progetto “Pianura Sostenibile 2016-2018” da Fondazione Cogeme in collaborazione con TerrAria srl e rientra nel percorso europeo del Patto dei Sindaci.

Per accedere allo sportello online clicca l’immagine di seguito:

Cosa fa lo Sportello Energia

  • Fornisce informazioni in merito alle tecnologie ad oggi esistenti in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili;
  • Fornisce informazioni in merito agli strumenti di finanziamento disponibili;
  • Diffonde buone prassi in materia di risparmio energetico e contribuisce alla diffusione di una maggior sensibilità sul tema.

Cosa non può fare lo Sportello Energia

  • Redigere progetti per l’efficienza energetica delle abitazioni o delle aziende;
  • Analizzare o validare progetti esistenti.

Chi può usufruire dello Sportello Energia

Lo Sportello Energia si rivolge a diverse fasce di utenti:

  • alle famiglie;
  • agli amministratori condominiali;
  • alle piccole e medie imprese;
  • agli artigiani e agli operatori commerciali.

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia