logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Monitoraggi / Suolo

Suolo

L'idea

Il consumo di suolo rappresenta, emblematicamente, uno degli aspetti più caratterizzanti della presenza umana sul territorio.

Spesso, questa attività, che è una diretta conseguenza del processo di urbanizzazione, non è stata giustificata da reali esigenze residenziali o produttive, quanto dalla necessità di “far cassa” comunque, trasformando perciò il terreno, e di conseguenza il paesaggio, in una cassaforte sempre aperta e inesauribile dalla quale prelevare tutte le risorse, senza alcun criterio razionale.

Questa azione di prelievo forzoso delle risorse ha fatto perdere di vista che il consumo di suolo ha creato negli ultimi decenni dei devastanti effetti ambientali mai quantificati con precisione, ma capaci di impoverire l’ecosistema e, pertanto, più in generale, la base stessa della nostra esistenza.

Per questi motivi, nel quadro dei progetti di pianificazione territoriale denominati “Franciacorta sostenibile” e “Pianura sostenibile”, la nostra Fondazione ha affidato al prof. Pileri, uno dei più attenti osservatori del fenomeno, e al suo gruppo di ricerca, una ricerca con l’obiettivo di offrire al pubblico degli amministratori locali, dei cittadini e degli imprenditori, in un linguaggio il più chiaro (e crudo) possibile, informazioni e dati precisi sul processo di consumo del suolo e sugli effetti ambientali che sta creando.

La finalità è quella di innescare processi virtuosi, condivisi e partecipati di governo del territorio, improntati a migliorare la qualità della vita delle comunità locali, partendo proprio dalla gestione intelligente dell’unico vero tesoro che meriti di essere salvaguardato, anche per chi verrà dopo di noi: la terra sulla quale viviamo e che ci nutre.

L’auspicio è di fornire un utile supporto per le politiche urbanistiche del territorio.

Relazione scientifica

La bassa pianura bresciana, storicamente legata all’attività rurale, è un’area che si estende a sud di Brescia e che confina con le province di Bergamo, Cremona e Mantova. L’Agenzia Territoriale per il Turismo della Pianura Bresciana descrive questo territorio ripercorrendo la sua evoluzione e dicendo che un tempo i campi si presentavano divisi in piccoli appezzamenti, separati da filari e da una fitta rete idrica di rogge e canali.

  • Ecco la relazione scientifica al focus avvenuto nel dicembre 2011:

SUOLI D.O.C. – Effetti dell’uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura Sostenibile

  • Ecco il report consumo di suolo nella Pianura 2016:

Analisi del consumo di suolo_Pianura Sostenibile – Verso una misura del benessere nella Pianura

Suoli D.O.C. – Effetti dell’uso e del consumo di suolo in Franciacorta e nella Pianura bresciana

Nel territorio studiato, una mezzaluna attorno a Brescia tra le colline della franciacorta a nord-ovest e la bassa pianura agricola a sud, risiedono circa 586.000 abitanti (l’8,9% della Lombardia di pianura e di collina). 88 comuni che gestiscono oltre l’11% del paesaggio planiziale e collinare lombardo. Il 43% di questi comuni ha meno di 5.000 abitanti (11 ne hanno meno di 2.000) e solo 6 hanno più di 15.000 abitanti. Una “fetta” di Lombardia importante, sicuramente con un rilevante peso sotto il profilo economico. Una regione nella regione. Un territorio forte per agricoltura, industria, turismo. Posto a ridosso delle valli Alpine con le quali mantiene un rapporto strettissimo. Attraversato da corridoi autostradali (la A4 lungo l’asse est-ovest e la A21) e da linee ferroviarie strategiche: Torino-Venezia, Brescia-Parma- La Spezia. Un aeroporto internazionale. Ancora molti spazi agricoli (74%) ne caratterizzano il paesaggio, ma meno spazi naturali e più spazi urbani (23%) e pochissimi spazi dedicati a verde urbano (1,2%). Pochi parchi. Uno sprawl urbano aumentato. Questo volume ha la finalità di innescare processi virtuosi, condivisi e partecipati di governo del territorio, improntati a migliorare la qualità della vita delle comunità locali, partendo proprio dalla gestione intelligente dell’unico vero tesoro che meriti di essere salvaguardato.

Scarica la pubblicazione

CONVEGNO "Suolo bene comune: dinamiche di consumo per nuove politiche di contenimento"

Partendo dai contenuti della settima edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo pubblicato nel mese di luglio 2020, con il presente “Monitoraggio del Consumo di suolo – Pianura Sostenibile” si intende fornire un quadro aggiornato atto a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del territorio dei 23 comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile. La direzione scientifica del lavoro è curata dall’Università degli Studi di Brescia.

Scarica il report di monitoraggio 2021

Fondazione Cogeme
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia