logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2022-2024
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Monitoraggi / Mobilità

Mobilità

Mobilità sostenibile

Il settore dei trasporti ha un impatto significativo sull’ambiente, ma la mobilità sostenibile e, perché no, anche intelligente è una soluzione al problema. Si tratta di un insieme di soluzioni che danno vita ad una mobilità che sia vantaggiosa per l’ambiente, ma anche per le persone da un punto di vista sociale ed economico.

“La mobilità sostenibile è la capacità di soddisfare i bisogni della società di muoversi liberamente, di accedere, di comunicare, di commerciare e stabilire relazioni senza sacrificare altri valori umani ed ecologici essenziali oggi e in futuro”. È questa la definizione fornita nel 2004 dal World Business Council for Sustainable Development nel suo Mobility 2030 Report

Il macro tema della mobilità sostenibile è collegata a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, tra cui l’obiettivo 3 (che riguarda la salute e il benessere degli individui), l’SDG 7 (relativo all’energia pulita), l’obiettivo 9 (industrie, innovazione e infrastrutture), l’SDG 11 (città e comunità sostenibili) e l’obiettivo 13 (azione contro il cambiamento climatico).

Mobilità ciclabile

I sistemi di trasporto sostenibili, in particolare quelli legati alla mobilità ciclabile, possono proteggere e promuovere la salute, riducendo i rischi legati all’inquinamento atmosferico veicolare, all’inattività fisica e agli incidenti stradali. Inoltre, l’aumento della qualità della vita delle persone può essere incentivato non solo da condizioni di salute migliori, ma anche dall’ottimizzazione di spazio e tempo nella quotidianità degli individui. Per questo, l’SDG 11 (città e comunità sostenibili) prevede nel secondo traguardo l’attuazione di sistemi di trasporto sicuri, abbordabili, accessibili e sostenibili per tutti.

A tal proposito si segnala come la Conferenza Unificata Stato-Regioni ha approvato e successivamente pubblicato (1 agosto 2022) il “Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana 2022-2024” predisposto dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS), uno strumento previsto dalla Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica (n.2 del 2018) e che vede finalmente anche l’Italia allinearsi, almeno per la pianificazione, ai paesi europei più virtuosi in materia.

Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica (PGMC) è parte integrante del Piano generale dei trasporti e della logistica (PGTL) ed è finalizzato a realizzare il “Sistema Nazionale della Mobilità Ciclistica” (SNMC). Il PGMC ha durata triennale ed è articolato con riferimento a due specifici settori di sviluppo della mobilità ciclistica: ambito urbano e metropolitano, e ambito extra-urbano (provinciale o intercomunale, regionale, nazionale ed europeo).

  • Scarica il PGMC 2022-2024

Nell’ambito del programma “Pianura Sostenibile 2022-2024” è stata avviata la mappatura delle reti di mobilità sostenibile dei comuni della bassa pianura occidentale della Provincia di Brescia ed in particolare della rete ciclabile esistente. La Fondazione Cogeme porta avanti questa attività con il coordinamento ed il supporto dell’Università degli Studi di Brescia per raggiungere gli obiettivi del progetto dedicati alla conoscenza sistematica del territorio in grado di orientare le politiche territoriali, rafforzare i processi in grado di garantire una visione territoriale di “area vasta” – nel rispetto delle specificità locali e cercando di irrobustire l’identità territoriale – ed approfondire alcuni dei principali temi emergenti anche in campo di sostenibilità. Il lavoro d’area vasta della mobilità ciclabile potrà rispondere alle sollecitazioni della Provincia di Brescia per l’aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale e, qualora sviluppata dai comuni, per costituire una strategia d’area sulla mobilità ciclabile potrebbe costituire una progettualità territoriale di stimolo per futuri finanziamenti.

Fondazione Cogeme
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale n.91013580179
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia