logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
logo
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Progetto
    • Obiettivi
    • Percorso
    • Comuni aderenti 2025-2027
    • Collaborazioni
    • Pubblicazioni
    • Galleria fotografica
  • Novità
  • Monitoraggi
  • Attività
    • Catalogo Mondoverde
    • Orti didattici
    • Progetti educativi
    • Generare Comunità
  • Materiali convegni
  • Rassegna stampa
  • Contatti
Monitoraggi / Rischi

Rischi

Autorizzazioni Ambientali

Le cosiddette pressioni antropiche, ovvero le azioni e attività umane che possono compromettere la salute dell’ambiente, sono molteplici. Tra queste, un ruolo significativo è rivestito dalle attività connesse alla gestione del territorio, quali piani, programmi e progetti di natura sia urbana che territoriale. Tali strumenti sono in grado di incidere sull’utilizzo non solo del suolo su cui insistono, ma anche delle altre risorse naturali presenti nei territori limitrofi, quali materie prime, acqua e aria.

I processi autorizzativi ai quali sono legate le valutazioni ambientali relativi a tali piani, programmi e progetti rivestono un ruolo cruciale nella prevenzione e nel contenimento degli impatti derivanti dalle attività umane. In particolare, le valutazioni ambientali costituiscono uno strumento centrale nel percorso autorizzativo di ogni attività antropica potenzialmente in grado di esercitare pressioni significative sull’ambiente.

Il lavoro elaborato con l’Università degli Studi di Brescia intende fornire una visione d’area vasta dei processi di autorizzazione all’insediamento di attività economiche che originano impatti sull’ambiente per la zona della bassa bresciana occidentale, territorio al quale appartengono i Comuni aderenti al progetto Pianura Sostenibile.

L’analisi e la mappatura si focalizzano sulle Valutazioni Integrate Ambientali (AIA) e sulle Valutazioni Uniche Ambientali (AUA) rilasciate nei Comuni bresciani, le cui autorizzazioni sono disponibili sul portale della Provincia di Brescia per tutte le attività economiche che ne necessitano il rilascio. L’obiettivo dell’analisi e della mappatura è quello di comprendere in modo semplificato e sintetico la pressione ambientale attualmente presente nell’area di Pianura Sostenibile con la consueta visione d’area vasta che contraddistingue il progetto. Ciò è stato possibile tramite l’identificazione, all’interno delle autorizzazioni, di indicatori specifici di impatto sulle matrici ambientali del suolo, dell’aria e dell’acqua, e una successiva assegnazione a quest’ultimi di punteggi qualitativi per poter rappresentare il peso di diverse categorie di impatti tramite mappe tematiche (cfr. Metodo utilizzato per l’analisi).

Il rapporto intende, quindi, restituire un’istantanea in merito alla presenza e distribuzione sul territorio delle attività economiche e delle pressioni ambientali da esse generate, sia complessivamente sia distinte per singole matrici ambientali impattate. Disporre di una visione d’insieme delle pressioni ambientali generate dalle attività antropiche, seppur rappresentate qualitativamente e non spazialmente definite, su vasta scala nel territorio di Pianura Sostenibile costituisce un prerequisito fondamentale per dotare i Comuni di una visione strategica e di strumenti operativi volti ad azioni di mitigazione e compensazione degli impatti anche indirizzando i futuri processi autorizzativi.

  • Report “Mappatura delle Autorizzazioni Ambientali” (pubblicazione giugno 2025)

Report realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia (DICATAM) nell’ambito di “Pianura Sostenibile 2022-2024. Laboratorio territoriale per un’economia circolare” del 12/2022 e “Pianura Sostenibile 2025-2027. Laboratorio per il monitoraggio della sostenibilità territoriale” del 1/2025.

Mappa dei rischi

Fondazione Cogeme estrapola le schede dei singoli Comuni dal sito Mappa dei Rischi dei Comuni Italiani, creato da Istat e Casa Italia, struttura di missione della Presidenza del Consiglio, in cui viene reso disponibile un quadro informativo integrato sui rischi naturali in Italia per ogni Comune. L’obiettivo è fornire indicatori a livello comunale che permettono una visione di insieme sui rischi di esposizione a terremoti, frane e alluvioni, attraverso l’integrazione di dati provenienti da varie fonti istituzionali, quali Istat, INGV, ISPRA, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Per ciascun Comune i dati sul rischio sismico, idrogeologico e vulcanico sono corredati da informazioni demografiche, abitative, territoriali e geografiche.

Tali dati si integrano coerentemente con il lavoro che Fondazione Cogeme sta svolgendo nell’ambito del progetto “Pianura Sostenibile” e con il relativo monitoraggio socio-ambientale. Sperando di fare cosa gradita le alleghiamo la scheda relativa al suo comune e le segnaliamo il sito dove si possono visionare:

  • Indicatori: si possono visualizzare ed estrarre oltre 140 variabili a livello comunale (es. rischio sismico, idrogeologico, stato degli edifici, …)
  • Cartografia: si possono produrre mappe interattive delle variabili a livello comunale su oltre 20 principali tematiche informative

Ecco le schede dei singoli comuni:

  • BARBARIGA
  • BERLINGO
  • BORGO SAN GIACOMO
  • BRANDICO
  • CASTEL MELLA
  • CASTREZZATO
  • CHIARI
  • COMEZZANO-CIZZAGO
  • CORZANO
  • LOGRATO
  • LONGHENA
  • MACLODIO
  • ORZINUOVI
  • QUINZANO D’OGLIO
  • PONTOGLIO
  • ROCCAFRANCA
  • RONCADELLE
  • RUDIANO
  • SAN PAOLO
  • TORBOLE CASAGLIA
  • URAGO D’OGLIO
  • VILLACHIARA

Fondazione Cogeme ETS
Via XXV Aprile, 18 – 25038 Rovato (BS)
Codice fiscale: 91013580179
Partita IVA: 04565500982
Conto corrente bancario: Banco BPM filiale di Rovato, Corso Bonomelli Silvio 32/a – c/c 007876
CODICE IBAN: IT81V0503455140000000007876

facebook twitter youtube linkedin linkedin

Privacy Policy
Cookie Policy

8volante siti internet Brescia